Incremento
Delle Prestazioni Sportive
L'esperienza in questo campo è iniziata nel 1990, con apice tra il 1992 e il 1997; abbiamo effettuato sperimentazioni, prima su atleti locali (atletica leggera, pallavolo, pallacanestro) e poi su atleti professionisti di fama Mondiale: calcio (Juventus all’epoca di Trapattoni e Lippi (medici sociali: Dott. Bergamo, Dottor Agricola)– Baggio, Vialli, Deschamps, Carrera, Sosa, Peruzzi, Squadra Primavera Juventus, Cuccureddu (allenatore primavera Juve)- Torino Calcio, Arbitri (Pairetto) Pugilato ( Parisi (dall’oro alle olimpiadi di Seul in poi, fino alla tragica scomparsa), Fregomeni), ciclismo (Gotti, Fondriest, Fidanza, Bonanomi, ecc), Formula 1 (Capelli (quando era in Ferrari), Morbidelli), Pallavolo, Atletica, Karatè, ecc.
Pdf..........Galleria Fotografica
Pdf.........Nuovi Protocolli Incremento delle Prestazioni Sportive
PREVENZIONE NELL'ATTIVITA' SPORTIVA
La Prevenzione nella attività sportiva può essere Attiva e/o Passiva.
ATTIVA: una muscolatura adeguatamente Preparata, Rinforzata e in Equilibrio, protegge le articolazioni e previene i crampi muscolari, quindi protegge dagli infortuni (l'argomento è trattato approfonditamente nell'incremento delle prestazioni con dispositivi endorali).
PASSIVA: si tratta, in buona sostanza, di utilizzare protezioni per i denti e, quindi, di proteggere l'articolazione temporo/mandibolare; quest'ultima è la più delicata e difficile da curare (tra l'altro, la dislocazione della mandibola, sia in lateralità che in retrusione, porta al KO pugilistico)
Parliamo quindi di Paradenti, differenti a seconda dei vari sport.
oggi 0
ieri 9
settimana 9
mese 140
complessive 14913
NUOVI PROTOCOLLI PER L'INCREMENTO DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE
Read more