TERAPIA
In cosa consiste il Trattamento?
Nella Terapia dei disturbi Funzionali è fondamentale non intervenire in maniera irreversibile prima di aver terminato l'Iter Diagnostico (eccetto che nelle urgenze, come il blocco acuto dell'articolazione).
BITE
E' l'apparecchio storico per svincolare rapidamente la mandibola
Interviene rapidamente sul dolore muscolare
Massimo, entro 15 giorni, bisogna dare un vincolo terapeutico alla mandibola, modellandolo funzionalmente
Per vincolo terapeutico, si intende una occlusione unica e ripetibile.
Se non lo si fa, si producono, più o meno velocemente, altri adattamenti di compenso che rendono sempre più difficile la soluzione.
In genere è applicato all'arcata superiore, ma può essere anche mandibolare.
Utilizzare un bite, significa o che si vuole fare una terapia di urgenza o che non si hanno strumenti per calcolare una occlusione terapeutica.
Il Bite - Plane utilizzato nella terapia dei pazienti bruxisti è costituito da un rialzo del gruppo posteriore di 1-2 mm. Questi soggetti, bruxando, provocano a livello dell’ATM un danno per dislocamento posteriore del condilo e per diminuzione della dimensione verticale causata dalla abrasione dei denti. Porta ad un miglioramento della sintomatologia determinando uno spostamento del condilo mandibolare in posizione antero-superiore. Nei pz. con patologia muscolare e/o miotensiva, si sono ottenuti miglioramenti con spazio libero posteriore di circa 4 - 5 mm.
In un pz. con un click si deve applicare il bite preoccupandosi che i contatti siano solo sulle cuspidi di centrica.
L'utilizzo del Bite dovrebbe essere limitato ai soli casi con dolore e per i primi 15 gg, dopo bisogna stabilizzare la mandibola vincolandola ad una occlusione.
SPLINT
Da canino a canino superiore nella primissima fase (primi 15 gg) per deprogrammare (far perdere la memoria) rapidamente il sistema stomatognatico.
Poi placca di stabilizzazione con riposizionamento
ORTOTTICO
E’ un dispositivo rimovibile inferiore (in alcuni casi, anche superiore) con doppia funzione di vincolo e svincolo.
E’ provvisto di cuspidi e garantisce una certa estetica.
Tra i materiali utilizzati si hanno resine acriliche che però perdono dimensione per usura e resine acetaliche che richiedono una lavorazione molto precisa.
L’acetalico offre notevole stabilità dimensionale, ottimo grado di elasticità e di estetica, sono auto lubrificanti e possono essere accoppiate all’acrilico (previo utilizzo di un primer) per essere funzionalizzate direttamente in bocca.
L’ortottico è utilizzato per normalizzare il sistema neuromuscolare.
Viene posizionato a livello mandibolare.
Serve a riposizionare la mandibola in centrica (miocentrica) terapeutica o definitiva.
Il posizionamento inferiore permette un miglior controllo mandibolare.
Con l'ortottico si ripristina un rapporto spaziale tra le arcate dentali il più vicino possibile all'ideale, presupposto per una dinamica mandibolare più efficace possibile
Modifica rapidamente lo schema occlusale
Nella riduzione del menisco dislocato,
nel disingranaggio di superfici articolari
per indirizzare lo sviluppo osseo (sia locale che posturale) in soggetti in accrescimento
nei disfunzionali con dolore può essere controindicato il riposizionamento immediato,
lo si farà per gradi
L'Ortottico è un Dispositivo Mandibolare con Cuspidi e Fosse che simulano l'Anatomia Occlusale.
MIOSET
Dispositivo endorale standard
da utilizzare al posto del Bite e dell’Ortottico, o in associazione
per l'approccio funzionale alla terapia dei
Disordini Cranio Cervico Mandibolari ( DCCM)
Di pronta disponibilità, non ancorato ai denti (mantenuto dal controllo neuromuscolare).
Frutto della Ricerca Fisioterapica e della Sperimentazione Odontoiatrica Universitaria (Torino, Roma, Chieti).
E’ in unica misura, di produzione industriale, norme CEE, basso costo
Per Acquisti http://www.pressing-dental.com/odontoiatrica.html
oggi 9
ieri 9
settimana 9
mese 140
complessive 14913
NUOVI PROTOCOLLI PER L'INCREMENTO DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE
Read more